La Juventus si trova in un momento delicato, segnato da difficoltà sia in campo che nella gestione della rosa. In particolare, il reparto difensivo necessita di interventi urgenti dopo la perdita di giocatori chiave come Bremer. La finestra di mercato di gennaio diventa quindi un’occasione cruciale per il club, che mira a riorganizzarsi pur dovendo fare i conti con risorse finanziarie limitate. La strategia principale prevede l’acquisizione di due difensori, utilizzando la formula del prestito, una scelta necessaria per evitare spese eccessive.
Juventus, obiettivi di mercato: un centrale e un esterno
L’obiettivo dichiarato della dirigenza bianconera è rafforzare la difesa con l’acquisto di un centrale di impostazione e di un esterno. Tuttavia, questa doppia operazione si presenta complessa a causa dei costi e delle limitate opzioni sul mercato. Il sostituto di Bremer è una priorità, e i nomi sulla lista dei candidati sono numerosi, ma la formula del prestito riduce le possibilità operative, restringendo il ventaglio di soluzioni.
I profili monitorati dalla Juventus
Tra i nomi in cima alla lista emerge Victor Lindelöf, difensore svedese del Manchester United. Il giocatore ha collezionato solo quattro presenze in Premier League in questa stagione e potrebbe essere ceduto, ma la decisione finale dipenderà dalle valutazioni del nuovo allenatore dei Red Devils, Ruben Amorim. Un’altra opzione è Radu Dragusin, ex Bologna e ora al Tottenham. Tuttavia, il club londinese non sembra disposto a cederlo nel mercato invernale, complice il recente investimento di 28 milioni di euro per il suo cartellino.
Un profilo più accessibile è quello di Jakub Kiwior dell’Arsenal, che non sta trovando spazio tra i titolari. L’Arsenal starebbe valutando un prestito per consentirgli di giocare con continuità, ma anche il Napoli è interessato al polacco, rendendo la competizione più serrata.
Le situazioni di Rugani e Diallo
Nel frattempo, due giocatori legati alla Juventus sono attualmente in prestito: Daniele Rugani all’Ajax e Abdou Diallo al Porto. Entrambi stanno cercando di rilanciare le proprie carriere. Rugani sta avendo un rendimento altalenante, mentre Diallo, dopo alcune difficoltà iniziali, ha trovato maggiore continuità giocando da titolare nelle ultime tre partite. Se Diallo riuscirà a mantenere questa costanza, potrebbe aumentare il proprio valore di mercato in vista della prossima stagione.
Le prospettive per gennaio
Nonostante le difficoltà economiche e gli ostacoli legati alla formula del prestito, la Juventus è determinata a completare almeno un’operazione in entrata entro gennaio. Sarà fondamentale per la società trovare giocatori che possano garantire solidità al reparto difensivo e migliorare il rendimento della squadra nella seconda parte della stagione. Tuttavia, il successo di queste operazioni dipenderà dalla disponibilità dei club proprietari dei cartellini e dalla capacità della dirigenza bianconera di agire rapidamente nel mercato.
Questo quadro dimostra quanto sia strategica e complessa la pianificazione di mercato della Juventus, che deve bilanciare necessità sportive e limiti finanziari in una fase cruciale della stagione.