Juventus Vlahovic
Foto: Sportal

La Juventus torna da Bruges con un pareggio a reti inviolate e un dato allarmante: nessun tiro in porta da parte dei suoi attaccanti. Una situazione che accende i riflettori su Dusan Vlahovic, il centravanti serbo acquistato con grandi aspettative ma ora in piena crisi di rendimento e di fiducia.

Vlahovic non segna in campionato dal 14 dicembre scorso contro il Venezia, mentre l’ultima rete complessiva risale al 17 dicembre in Coppa Italia contro il Cagliari. Da allora, un mix di problemi fisici e scelte tecniche lo hanno gradualmente escluso dal centro del progetto bianconero, lasciandolo sempre più ai margini delle rotazioni di Thiago Motta.

Infortuni e scelte tecniche: i motivi del calo

Il declino di Vlahovic non è solo una questione di numeri. Gli infortuni hanno avuto un ruolo cruciale, con problemi muscolari che ne hanno limitato la disponibilità e la forma fisica. Tuttavia, anche le scelte dell’allenatore pesano. Motta, più volte criticato per la gestione degli attaccanti, sembra aver privilegiato un approccio tattico che penalizza il serbo.

La Juventus, spesso schierata con un baricentro basso e poche occasioni create, non sembra offrire il contesto ideale per un attaccante come Vlahovic, che vive di palloni giocabili in area e di continuità nel ritmo partita. Una situazione che ha generato frustrazione e contribuito al calo di fiducia del giocatore.

Vlahovic rischia di saltare Napoli – Juventus

A complicare ulteriormente il quadro, c’è l’incertezza sulla disponibilità di Vlahovic per la prossima sfida cruciale contro il Napoli. L’edizione odierna del Corriere dello Sport sottolinea come il serbo potrebbe non essere convocato nemmeno per il big match, alimentando i dubbi sul suo ruolo all’interno della squadra.

La Juventus, priva di una punta in grado di fare la differenza, rischia di affrontare i partenopei senza un riferimento offensivo solido, un handicap importante in una gara che potrebbe segnare uno spartiacque per la stagione bianconera.

Vlahovic e la Juventus: Un futuro da riscrivere

La parabola discendente di Vlahovic pone interrogativi sul futuro del giocatore e sul progetto tecnico della Juventus. Dopo l’investimento importante per strapparlo alla Fiorentina, il serbo sembra ora più lontano che mai dall’essere il pilastro offensivo della squadra.

Se non arriveranno segnali di ripresa, il rischio è che Vlahovic diventi un caso di mercato, con la Juventus costretta a valutare eventuali offerte nella prossima finestra di trasferimenti. Nel frattempo, però, Motta e il suo staff dovranno trovare una soluzione per recuperare il centravanti e restituirgli un ruolo centrale nel progetto.

La sfida contro il Napoli, seppur incerta per la sua presenza, potrebbe rappresentare un primo passo verso la riscossa o sancire definitivamente una frattura difficile da ricomporre.

Tutte le notizie di Terzotemponapoli su Google News