Nel match Venezia-Napoli 0-0, gli azzurri dominano nel possesso palla e creano numerose occasioni, ma sprecano troppo sotto porta. Il Venezia resiste grazie a un’ottima organizzazione difensiva e alle parate decisive di Radu. Con questo pareggio, il Napoli raggiunge quota 61 punti, a -3 dall’Inter capolista. La squadra di Antonio conte dovrà riflettere su questa prestazione deludente per ritrovare la vittoria nelle prossime gare e continuare la corsa verso il titolo, che si complica maledettamente dopo la netta vittoria dell’Inter contro l’Atalanta. Ecco l’analisi di Venezia-Napoli 0-0, con i Top & flop della sfida.

Napoli Top: chi si è distinto

Pochi i giocatori del Napoli che hanno brillato in questa sfida. Una menzione particolare per McTominay (solido a centrocampo, ha dato equilibrio alla squadra con recuperi e inserimenti. Va vicino al gol con un colpo di testa), Spinazzola (tra i più propositivi, ha fornito cross precisi e spinto con continuità. Suo l’assist per il colpo di testa di Lukaku, bloccato sulla linea da Radu), Buongiorno (non impeccabile, ma comunque il miglior difensore della squadra. ha sofferto Zerbin in un paio di occasioni, ma ha garantito solidità), Meret (il portiere azzurro ha mantenuto la porta inviolata con due parate importanti, ma deve migliorare nei rilanci). Ma il migliore in campo per il Napoli é Billy Gilmour. Lo scozzese ha disputato una gara di grande qualità, recuperando palloni fondamentali e dettando i tempi di gioco con personalità. Ottime le sue verticalizzazioni, sempre precise). Infine, una menzione speciale per i tifosi azzurri che hanno sostenuto la squadra e per lo straordinario striscione di solidarietà per il popolo napoletano colpito dalle continue scosse di terremoto.

Flop Napoli: chi ha deluso

Molti i giocatori del Napoli sottotono in questa partita. Menzioniamo tra i flop Anguissa, Olivera (entrati male, senza dare l’impatto necessario), Rrahmani (si fa “dominare” da Fila e sbaglia troppi passaggi. Unico merito, il salvataggio sulla linea), Di Lorenzo (il capitano poco brillante, fatica a rendersi incisivo sulla fascia), Lobotka (inconsueto vedere lo slovacco così impreciso. Ha sofferto il pressing avversario, perdendo palloni importanti), Politano (in ombra per tutta la partita, forse condizionato dall’emozione della convocazione in Nazionale). Ma il peggiore in campo è Giovanni Simeone. Entrato nella ripresa, ha avuto sul piede la palla della vittoria al 91′, ma ha clamorosamente fallito, aumentando il rammarico per i due punti persi.  

Conclusione

Il Napoli esce da Venezia con un solo punto, dopo una prestazione opaca e piena di sprechi. Il titolo si allontana, ma la squadra di Conte ha ancora tempo per recuperare. Servirà però più concretezza, già dalla prossima sfida.

Tutte le notizie di Terzotemponapoli su Google News

2 Commenti

I commenti sono chiusi.