Tutto pronto allo Stadio Diego Armando Maradona, domenica 9 marzo ore 15:00 per un altro match che promette spettacolo, emozioni ed altro: Napoli-Fiorentina
Il Napoli affronterà la Fiorentina domani alle ore 15.00 allo Stadio Maradona, gara valida per la 28ª giornata di Serie A. Gli azzurri, provenienti da cinque partite senza vittoria, affronteranno un altro match molto impegnativo. Un solo punto divide la squadra azzurra dalla capolista Inter che giocherà contro il Monza. Gli uomini di Conte cercheranno di conquistare i tre punti per restare ai vertici della classifica e poter lottare fino in fondo per la conquista del titolo tricolore.
ULTIME DALLE SEDI
QUI NAPOLI
Conte, dovendo ancora fare a meno di Neres e Anguissa, si affiderà alla squadra che ha pareggiato ed ha messo in seria difficoltà l’Inter la scorsa settimana. Il tecnico azzurro sembra orientato verso il 3-5-2. Davanti a Meret difesa formata da Di Lorenzo, Rrhamani e Buongiorno. Sulla corsia destra non si tocca Politano, sulla sinistra Spinazzola in vantaggio su Olivera. Centrocampo formato da Lobotka, McTominay e uno tra Billing e Gilmour. In avanti confermata la coppia Lukaku-Raspadori
QUI FIRENZE
Palladino va verso la conferma del 3-5-2 con cui ha ritrovato il successo nell’ultima gara di campionato, ma dovrà tener conto di molte defezioni tra infortuni e squalifiche. Dopo la gara di di Conference League, l’allenatore viola è pronto a cambiare alcune pedine della propria formazione. Tra i pali torna De Gea, davanti a lui Pablo Marì rileva Moreno, mentre da valutare le condizioni di Pongracic. Se dovesse farcela, allora sarà l’ex Lecce a giocare al posto di Comuzzo insieme a Ranieri. Sulle corsie esterne confermati Dodo e Gosens, Fagioli sarà ancora proposto come regista, ai suoi lati favoriti Cataldi e Ndour su Mandragora e Richardson. In attacco mancherà Zaniolo per squalifica, in vantaggio Beltran per sostenere Kean.
NAPOLI – FIORENTINA: PROBABILI FORMAZIONI
NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Gilmour, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Lukaku, Raspadori. Allenatore: Antonio Conte.
Ballottaggi: Gilmour-Billing 55-45%, Raspadori-Olivera 60-40%
Indisponibili: David Neres, Anguissa
Diffidati: Anguissa, Di Lorenzo
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Ndour, Cataldi, Fagioli, Gosens; Kean, Beltran. Allenatore: Raffaele Palladino
Ballottaggi: Pongracic-Comuzzo 55-45%, Ndour-Richardson 60-40%, Beltran-Gudmundsson 70-30%
Indisponibili: Adli, Bove, Colpani, Folorunsho, Mandragora (squalificato), Zaniolo (squalificato)
Diffidati: Fagioli, Folorunsho.
ARBITRO DEL MATCH
Andrea Colombo della sezione di Como dirigerà Napoli-Fiorentina; i suoi assistenti saranno Cecconi e Dei Giudici, con Marchetti quarto uomo. Al VAR ci sarà Meraviglia, AVAR affidato a Chiffi
Riporta il sito ufficiale del Napoli che la Direzione di gara numero 42 per Andrea Colombo in Serie A, l’11ª in questo campionato.
Il Napoli non ha mai pareggiato nei sette match diretti finora da Andrea Colombo in Serie A: quattro vittorie, compresa l’ultima contro l’Atalanta, lo scorso gennaio, e tre sconfitte.
La Fiorentina invece ha pareggiato entrambi i confronti diretti da Andrea Colombo in Serie A: 1-1, sul campo della Lazio, nel gennaio 2023, e 2-2, in casa, contro il Monza, nel settembre 2024.
I precedenti con l’arbitro Colombo
Data | Arbitro | Squadra | Avversaria | C/T | Gol Napoli | Gol avversaria |
17/02/2023 | Andrea Colombo | Napoli | Sassuolo | T | 2 | 0 |
11/03/2023 | Andrea Colombo | Napoli | Atalanta | C | 2 | 0 |
02/09/2023 | Andrea Colombo | Napoli | Lazio | C | 1 | 2 |
23/12/2023 | Andrea Colombo | Napoli | Roma | T | 0 | 2 |
29/10/2024 | Andrea Colombo | Napoli | Milan | T | 2 | 0 |
08/12/2024 | Andrea Colombo | Napoli | Lazio | C | 0 | 1 |
18/01/2025 | Andrea Colombo | Napoli | Atalanta | T | 3 | 2 |
NAPOLI – FIORENTINA IN TV
Napoli-Fiorentina è visibile su DAZN attraverso l’app fruibile su smart tv, oltre che su console di gioco (PlayStation e Xbox) e device come TIMVISION Box, Amazon Fire TV Stick e Google Chromecast. DAZN è attivabile anche tramite Amazon Prime Video dalla sezione “Prime Channels”.
DOVE VEDERE NAPOLI-FIORENTINA IN STREAMING – L’applicazione di DAZN è disponibile anche per dispositivi portatili come smartphone e tablet; da browser sarà necessario collegarsi al sito ufficiale e accedervi con le credenziali dell’account.
Napoli-Fiorentina: curiosità e precedenti
Grande equilibrio nelle ultime sei sfide tra Napoli e Fiorentina in Serie A. Come riporta il sito: Fantacalcio.It due vittorie per parte e due pareggi. Dopo il successo per 3-0 della gara d’andata, i partenopei potrebbero vincere entrambe le gare stagionali contro i viola in campionato per la prima volta dal 2020/21.
Napoli e Fiorentina hanno alternato una vittoria per parte nelle ultime sei sfide in casa dei partenopei in Serie A, con successo per 3-1 dei viola l’8 ottobre 2023 in quella più recente. I toscani non ottengono due vittorie in trasferta di fila contro i campani in Serie A dal periodo tra il 1994 e il 1995 (con Claudio Ranieri alla guida dei viola).
Per la prima volta una squadra allenata da Antonio Conte è rimasta per cinque match consecutivi senza vincere nei maggiori cinque campionati europei: quattro pareggi e una sconfitta per il Napoli nelle ultime cinque gare in Serie A. L’ultimo successo in campionato risale infatti al 25 gennaio contro la Juventus.
Il Napoli ha pareggiato le ultime due gare al Maradona in campionato (contro Udinese e Inter, entrambe per 1-1), i partenopei non pareggiano almeno tre partite casalinghe di fila in Serie A dal periodo tra gennaio e febbraio 2010 con Walter Mazzarri alla guida (quattro in quel caso).
La Fiorentina ha sempre subito gol nelle ultime sei trasferte di campionato (1V, 1N, 4P), dopo che aveva mantenuto la porta inviolata in tutte le precedenti cinque gare fuori casa in Serie A (4V, 1N).
Dopo le sconfitte contro Inter ed Hellas Verona, la Fiorentina potrebbe perdere tre traferte di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra gennaio e febbraio 2024.
Nessuna squadra ha subito più reti da fuori area del Napoli in questo campionato (otto, al pari dell’Hellas Verona), dall’altra parte solo Atalanta (nove) e Roma (sette) hanno realizzato più gol della Fiorentina (sei, al pari di Como e Udinese) dalla distanza.
Romelu Lukaku (nove gol nel campionato in corso) potrebbe andare in doppia cifra di gol per la 12ª stagione nei big-5 campionati europei: dalla sua prima stagione a segno in queste competizioni (con il West Bromwich nel 2012/13), solo Robert Lewandowski (13) ci è riuscito in più campionati diversi.
Matteo Politano ha realizzato quattro gol contro la Fiorentina in Serie A (due con la maglia del Sassuolo, uno con l’Inter e uno con il Napoli), solo contro Milan e Genoa ha segnato di più nel massimo campionato (cinque contro entrambi).
Tra i difensori esterni, Robin Gosenz è quello che ha realizzato più gol nei maggiori cinque campionati europei dal suo esordio in questi tornei (dal 2017/18): 37. Dopo la rete contro il Lecce nel match più recente, il tedesco potrebbe segnare in almeno due partite di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra febbraio e marzo 2021 (tre in quel caso, la prima delle quali contro il Napoli).
[…] Il Napoli affronta la Fiorentina oggi alle ore 15.00 allo Stadio Maradona, gara valida per la 28ª giornata di Serie A. Gli azzurri, provenienti da cinque partite senza vittoria, disputano un altro match molto impegnativo. Un solo punto divide la squadra azzurra dalla capolista Inter che giocherà contro il Monza. Gli uomini di Conte cercheranno di conquistare i tre punti per restare ai vertici della classifica e poter lottare fino in fondo per la conquista del titolo tricolore. […]
I commenti sono chiusi.