Per la 26ma  giornata del campionato di Serie A, il Napoli di Antonio Conte, dopo tre  pareggi consecutivi, affronta allo Stadio Comunale Giuseppe Sinigaglia, domenica 23 febbraio ore 12:30, il Como di Cesc Fabregas. In attesa dello  scontro diretto contro l’Inter, agli azzurri occorre una vittoria per potersi presentare al Maradona e disputare un match che, pur mancando ancora molte giornate al termine del massimo torneo nazionale, che  disputerebbero, contro la squadra di Inzaghi,  da primi in classifica. Il Como è una compagine difficile da affrontare in un momento favorevole dovuto a Fabregas che sta dotando la compagine lariana di un gioco caratterizzato da una notevole proposizione offensiva. I giocatori del tecnico spagnolo, oltre ad essere pericolosi quando avanzano con la palla tra i piedi, sono anche abili nelle sortite offensive senza palla, dandone mera dimostrazione proprio nell’ultima giornata. Il primo gol nel successo esterno del Como contro la Fiorentina è arrivato con un attacco in contropiede.

ULTIME DALLE SEDI

QUI COMO

Fabregas  potrebbe confermare lo stesso undici della settimana scorsa. Dunque un 4-3-3 o 4-3-2-1 con Butez tra i pali, Smolcic e Valle laterali con Goldaniga e Dossena in mezzo a formare la linea difensiva. A centrocampo Da Cuna, Perrone oltre alla possibile conferma per Caqueret  oppure da prender in considerazione  l’impiego di Fadera che indurrebbe il tecnico del Como  ad  utilizzare il 4-2-3-1. Davanti il tridente Strefezza-Paz-Diao,

QUI NAPOLI

Nel corso dell’allenamento di ieri Pasquale Mazzocchi ha accusato un risentimento muscolare.Il calciatore azzurro si è sottoposto a esami strumentali presso il Pineta Grande Hospital che hanno evidenziato una lesione distrattiva del muscolo soleo della gamba destra. Mazzocchi ha già iniziato l’iter riabilitativo. Antonio Conte riproporrà il 3-5-2 presentato all’Olimpico, contro la Lazio. In porta Meret, trio di difesa composto da Di Lorenzo, Rrahmani e Buongiorno. A centrocampo, sulla corsia destra torna Politano, sull’ altro versante  il recupero di Spinazzola  giocherà  al posto di Mazzocchi  infortunato. nuovo infortunio di Mazzochi. ; in cabina di regia agirà Lobotka coadiuvato da McTominay ed il diffidato Anguissa. In attacco  Raspadori-Lukaku. Per la panchina si tenta di recuperare Olivera,

PROBABILI  FORMAZIONI

COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Dossena, Valle; Da Cunha, Perrone, Caqueret; Strefezza, Nico Paz, Diao. Allenatore: Cesc Fabregas

Indisponibili: Sergi Roberto, Vojvoda, Van Der Brempt, Dele Alli, Azon, Gabrielloni

Diffidati: Moreno, Vojvoda

NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Anguissa, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Raspadori, Lukaku. Allenatore: Antonio Conte.

Indisponibili: Mazzocchi, David Neres

Diffidati: Anguissa

ARBITRO DEL MATCH

Gianluca Manganiello della sezione di Pinerolo dirigerà Como-Napoli; i suoi assistenti saranno Passeri e BercigliTremolada quarto uomo. Al Var ci sarà Pezzuto, Avar affidato a Massa. Direzione di gara numero 104 per Gianluca Manganiello in Serie A, l’undicesima in questo campionato. Un solo precedente per il Como con Gianluca Manganiello a dirigere la sfida in Serie A: sconfitta interna contro il Milan (1-2), lo scorso 14 gennaio.

Sono 12 i precedenti del Napoli sotto la direzione arbitrale di Gianluca Manganiello in Serie A (9V, 1N, 2P), di cui due in questo campionato: vittoria interna contro il Monza lo scorso 29 settembre (2-0) e successo fuori casa contro la Fiorentina il 4 gennaio (3-0).

I precedenti con l’arbitro Manganiello

DataArbitroSquadraAvversariaC/TGol NapoliGol avversaria
08/04/2018Gianluca ManganielloNapoliChievoC21
08/12/2018Gianluca ManganielloNapoliFrosinoneC40
10/03/2019Gianluca ManganielloNapoliSassuoloT11
29/09/2019Gianluca ManganielloNapoliBresciaC21
03/01/2021Gianluca ManganielloNapoliCagliariT41
06/02/2021Gianluca ManganielloNapoliGenoaT12
20/09/2021Gianluca ManganielloNapoliUdineseT40
07/04/2023Gianluca ManganielloNapoliLecceT21
27/09/2023Gianluca ManganielloNapoliUdineseC41
20/04/2024Gianluca ManganielloNapoliEmpoliT01
29/09/2024Gianluca ManganielloNapoliMonzaC20
04/01/2025Gianluca ManganielloNapoliFiorentinaT30

COMO – NAPOLI IN TV

La sfida tra Como e Napoli, valida come lunch match della ventiseiesima giornata, sarà trasmessa in esclusiva da DAZN che detiene come noto i diritti per la trasmissione di tutte le partite di Serie A. Non è dunque prevista la trasmissione in co-esclusiva su Sky Sport. Sarà possibile assistere a Como-Napoli tramite app DAZN su smart TV, tablet, smartphone, console o direttamente sul browser web del proprio PC sul sito ufficiale di DAZN. Al contempo gli abbonati a Sky e DAZN potranno seguire la sfida su DAZN1.

Diretta TV: DAZN 1 (canale 214 su Sky)
Streaming: DAZN

COMO-NAPOLI IN TV ALL’ESTERO

Anche Como-Napoli, come le altre sfide del campionato italiano, sarà visibile fuori dai confini nazionali. In particolare sarà trasmessa in diretta in Spagna, in Svizzera e negli Stati Uniti. In Spagna è Movistar+ a trasmettere la Serie A, in Svizzera la sfida sarà visibile su DAZN e negli USA su Paramount+.

COMO NAPOLI: I PRECEDENTI

L’ultima sfida tra le due compagini risale alla stagione 2003-2004 quando le due squadre militavano in Serie B. Vittoria lombarda con la doppietta di Carparelli. Qualche anno prima nella stagione 2001-2002 gli azzurri vinsero per 2 a 0 con le reti di Magoni e Stellone. Riporta il sito ilmeridianonews.it che vi sono stati tre incontri in Serie A nelle stagioni 86-87, 87-88 e 88-89. Due pareggi e una vittoria azzurra. Nell’annata 86-87 gli azzurri pareggiarono per 1 a 1 nella terzultima giornata di campionato, con le reti di Giunta per il Como e Carnevale per i partenopei. Era il 3 Maggio del 1987, esattamente una settimana prima della data storica del 10 Maggio del 1987, quando gli azzurri pareggiarono in casa con la Fiorentina laureandosi campioni d’Italia per la prima volta nella propria storia.

L’anno successivo pari a reti bianche nell’annata in cui gli azzurri persero lo Scudetto nelle ultime giornate in favore del Milan di Sacchi.

Nella stagione 1988-89 i partenopei vinsero per 1 a 0 grazie al rigore di Renica nella trentaquattresima ed ultima giornata di campionato e terminarono secondi alle spalle dell’Inter, ma vinsero la storica Coppa Uefa contro lo Stoccarda.

Tutte le notizie di Terzotemponapoli su Google News

1 commento