Un’inattesa svolta di mercato scuote il calcio europeo. Secondo quanto riportato dal tabloid britannico The Sun, Marcus Rashford, attaccante del Manchester United, si sarebbe offerto alla Juventus. Nonostante il suo nome sia stato accostato anche al Napoli, il club bianconero avrebbe declinato l’offerta, dimostrando di avere altre priorità di mercato.
Rashford in crisi: il contesto al Manchester United
L’attaccante inglese, classe 1997, sta attraversando uno dei momenti più difficili della sua carriera. Dopo essere stato una delle colonne portanti del Manchester United, Rashford sembra non aver trovato il giusto feeling con l’attuale allenatore Ruben Amorim. La rivoluzione tattica portata dal tecnico portoghese ha limitato il ruolo dell’inglese nel progetto, portandolo a esprimere apertamente il desiderio di affrontare una nuova sfida.
“Personalmente, penso di essere pronto per una nuova avventura,” ha dichiarato recentemente Rashford, un messaggio che ha alimentato le speculazioni sul suo futuro. Tuttavia, la mancanza di continuità e le prestazioni altalenanti hanno sollevato dubbi sulla sua reale capacità di essere ancora un giocatore decisivo a livello internazionale.
Il no della Juventus: le ragioni di una scelta
Secondo le fonti britanniche, la Juventus non avrebbe mostrato interesse per l’attaccante inglese. Nonostante il suo talento indiscusso, il club bianconero sembra orientato a perseguire una strategia di mercato più mirata e meno rischiosa.
Le motivazioni sarebbero molteplici. Da un lato, il profilo di Rashford, che richiederebbe un investimento importante sia in termini di ingaggio che di adattamento tattico, potrebbe non rispecchiare le attuali priorità della Juventus. Dall’altro, i bianconeri sembrano avere un occhio di riguardo per Joshua Zirkzee, giovane compagno di squadra di Rashford al Manchester United, il cui potenziale appare più in linea con il progetto a lungo termine del club torinese.
Il Napoli osserva: un’occasione sfumata?
Parallelamente, il nome di Rashford era stato accostato anche al Napoli. La squadra partenopea, reduce da un periodo di forte rinnovamento, potrebbe aver valutato l’inglese come un rinforzo di prestigio per il reparto offensivo. Tuttavia, non sono emerse conferme concrete di un interesse reale.
Se da un lato l’arrivo di un giocatore come Rashford avrebbe potuto rappresentare un colpo mediatico e tecnico, dall’altro è probabile che le richieste economiche e i dubbi sul rendimento abbiano scoraggiato il Napoli.
Un futuro incerto per Rashford
Con la Juventus che volta le spalle e il Napoli che non approfondisce l’interesse, il futuro di Rashford appare ancora nebuloso. L’attaccante, che solo pochi anni fa era considerato uno dei talenti più promettenti del calcio inglese, dovrà lavorare duramente per rilanciare la propria carriera.
Le prossime settimane saranno decisive per capire se altri club, magari fuori dall’Italia, saranno pronti a scommettere su di lui. Una cosa è certa: la strada per il rilancio di Rashford passa attraverso scelte coraggiose e, soprattutto, la capacità di ritrovare la forma che lo ha reso uno dei volti simbolo del Manchester United.