In una recente intervista rilasciata a Radio Goal su Radio Kiss Kiss Napoli, Francesco Baiano, ex calciatore ed allenatore, ha espresso un’analisi pungente e dettagliata sul momento attuale del Napoli. Baiano si è soffermato in particolare sui cambiamenti nell’organico e sulle difficoltà che la squadra sta affrontando. Le sue parole toccano diversi aspetti, dai cambiamenti nel reparto offensivo alla gestione dei titolari e delle riserve.

Un Napoli Diverso da Quello dello Scudetto

Secondo Baiano, il Napoli attuale non può essere paragonato alla squadra che ha conquistato il titolo di campione d’Italia nella scorsa stagione. “Mi viene da ridere quando si dice che il Napoli è quello dello scudetto”, ha affermato con una certa ironia. Il motivo di tale affermazione risiede nella perdita di due giocatori chiave per il club: Victor Osimhen e Kim Min-jae. Il primo, capocannoniere e punto di riferimento in attacco, è stato sostituito da un profilo completamente diverso. Baiano sottolinea come l’attuale attaccante non possa eguagliare le stesse prestazioni. La partenza di Kim, un difensore centrale fondamentale, ha inoltre lasciato un vuoto che solo parzialmente è stato colmato dall’arrivo di Schuurs. Schuurs non ha ancora raggiunto gli stessi livelli del coreano. “Se togli due pezzi pregiati da una squadra, è normale che i risultati non siano gli stessi”, ha ribadito Baiano, facendo riferimento alla difficoltà della squadra nel replicare il rendimento della scorsa stagione.

Baiano: Le Difficoltà di Kvaratskhelia e il Ruolo delle Riserve

Un altro tema centrale dell’intervista riguarda l’andamento di Khvicha Kvaratskhelia, che secondo l’ex allenatore non sta vivendo una stagione all’altezza delle aspettative. Il talento georgiano, che nella passata annata si era imposto come uno degli attaccanti più temibili della Serie A. Il calciatore ora sembra essere “un lontano parente” di quello che ha incantato i tifosi con giocate straordinarie e gol decisivi. Secondo Baiano, la squadra si affida troppo alle sue iniziative, ma se il giocatore non è al meglio, le difficoltà sono evidenti. La sua analisi si allarga alla gestione complessiva della rosa, soprattutto in relazione alle scelte fatte in Coppa Italia da parte di mister Antonio Conte. Il tecnico ha deciso di schierare le riserve in quella competizione, una decisione che, secondo Baiano, è stata corretta, sebbene non priva di critiche.

Il Ruolo delle Riserve: Una Questione di Mentalità

Baiano ha anche approfondito il concetto di titolari e riserve, ribadendo che, nonostante le resistenze che possono emergere quando si parla di queste distinzioni, esistono delle gerarchie. “I titolari esistono, nonostante dia fastidio dirlo”, ha affermato l’ex allenatore. La sua critica si rivolge in particolare a chi, come alcune riserve del Napoli, non riesce a sfruttare le occasioni quando vengono chiamati in causa. “Se sei una riserva, quando scendi in campo hai il dovere di mettere in difficoltà il tuo allenatore”, ha sottolineato Baiano. Facendo un parallelo con la prestazione dell’Empoli contro la Juventus, dove le riserve si sono fatte trovare pronte e hanno dato una risposta positiva all’allenatore. Al contrario, a suo avviso, a Roma non è successo lo stesso, con le riserve che non sono riuscite a fare la differenza quando hanno avuto la possibilità di scendere in campo.

Baiano: Il Calcio Non È un’Equazione Esatta

Infine, Baiano ha sottolineato che il calcio non è mai un “equazione esatta”. Le scelte degli allenatori, come quella di Conte, sono sempre soggette a critiche ma spesso devono essere accettate per il bene della squadra. L’ex allenatore ha concluso affermando che le riserve, sebbene abbiano il diritto di lottare per un posto da titolare, devono dimostrare di meritare quel posto con le prestazioni in campo. Questo è un tema centrale in ogni grande squadra.

Baiano, con il suo intervento, ha tracciato un quadro realistico e senza sconti sul Napoli e sul calcio in generale, ribadendo la necessità di riconoscere i ruoli e di accettare che le sfide sportive non sempre possono seguire una logica lineare.

Tutte le notizie di Terzotemponapoli su Google News

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui