Il grande record

Jannik Sinner non finisce mai di stupire. Questo ragazzo ha dimostrato che è un grandissimo Campione e non solo in campo. Si presentava all’avvio degli US Open con lo spiacevole caso doping accostato al suo nome. Una storia che ha saputo gestire alla grande e che non lo ha distratto minimamente dal suo obiettivo. Voleva vincere un altro slam e ci è riuscito. Non solo lo ha vinto, ma lo ha praticamente stravinto annichilendo tutti i suoi avversari. Ebbene stasera, e durante tutto il torneo, Sinner ha giocato un gran tennis, ha consolidato la sua classifica da numero uno al mondo. Senza alcun dubbio Jannik è il più grande tennista della storia del tennis italiano. Sta distruggendo record su record: è l’unico tennista italiano ad aver vinto due titoli slam in due tornei differenti e nella stessa stagione. E mai nessun italiano aveva trionfato agli US Open.

Il cammino di Sinner nel torneo

Per arrivare in finale, Jannik ha dovuto affrontare e battere ben tre tennisti americani. Ciò significa che per ben quattro match su sette (compresa la finale) il campione italiano ha avuto il tifo contro sugli spalti. Ma Sinner non si è lasciato mai intimidire dal tifo americano e ha schiacciato qualsiasi velleità americana. Questo il ruolino di marcia nel torneo:

  • Primo turno: Sinner – Mc Donald (USA) 2-6 6-2 6-1 6-2
  • Secondo turno: Sinner – Michelsen (USA) 6-4 6-0 6-2
  • Terzo turno: Sinner – O’ Connel (AUS) 6-1 6-4 6-2
  • Ottavi di finale: Sinner – Paul (USA) 7-6 7-6 6-1
  • Quarti di finale: Sinner – Medvedev (RUS) 6-2 1-6 6-1 6-4
  • Semifinale: Sinner – Draper (GBR) 7-5 7-6 6-2

La finale contro Fritz

Stasera Sinner affrontava l’idolo di casa, l’americano Taylor Fritz attuale numero 12 al mondo. L’americano poco ha potuto contro l’evidente superiorità dimostrata dall’attuale numero uno al mondo. La pratica ‘Fritz’, Sinner l’ha sbrigata in poco meno di due ore e per la precisione in 2 ore e 17 minuti.

Il primo set

Il primo set vola via veloce anche per l’imprecisione al servizio dell’americano che serve con un misero 38% di prime palle. Pronti via e Sinner vola già sul 2-0. Fritz riesce a portarsi addirittura in vantaggio sul 3-2 ma qui Sinner ritorna a far muovere l’americano da un lato all’altro e con tanti colpi vincenti conquista il set 6-3.

Il secondo set

Dal secondo set Fritz ritrova la sua arma migliore (il servizio) e mette in difficoltà Sinner conquistando i game sul proprio servizio senza concedere nemmeno un punto all’italiano. Qui entra in gioco l’intelligenza tattica di Sinner che per fronteggiare i potenti servizi di Fritz si posiziona ben quattro metri lontano dalla linea di fondo. Il motivo è presto svelato: tale distanza gli serve per provare a rispondere e giocare i punti sul servizio dell’americano che fino al 4-4 erano stati vinti troppo facilmente. La tattica messa in campo da Sinner funziona alla grande: ottiene subito il break e secondo set vinto 6-4.

Il terzo set

Nel terzo set Fritz gioca ancora meglio, abbinando al potente e preciso servizio anche un micidiale diritto. Dopo aver ottenuto il break al sesto game sul servizio di Sinner, scappa fino al 5-3 mandando in delirio i 25mila spettatori. Quando sembrava riaperto il match, Sinner ha recuperato la precisione nei suoi colpi, diventando quasi un muro di gomma per Fritz. Sinner vince quattro game consecutivamente e conquista il set per 7-5. In conclusione Fritz, anche se a tratti, ha onorato la finale ma contro questo Sinner è complicato vincere soprattutto se lui decide di alzare il livello delle sue giocate.

Le statistiche della partita

SinnerFritz
6Ace10
5Doppi falli4
51%% primo servizio59%
88%% di punti vinti su primo servizio68%
54%% di punti vinti su secondo servizio48%
6/12Break point2/7
0Tiebreak vinti0
38Punti vinti in risposta27
96Punti vinti79
19Giochi vinti12
5N. max giochi vinti di fila3
7N. max punti vinti di fila5
58Punti vinti al servizio52
13Giochi vinti al servizio10

L’Intervista a Sinner a fine gara

Dopo la sua vittoria contro Taylor Fritz nella finale degli US Open 2024 Jannik Sinner è stato intervistato in campo. Queste le parole del neo campione: “Innanzitutto vorrei iniziare congratulandomi con Taylor e con tutto il suo team per il lavoro incredibile che stanno facendo. È bello vederti su palcoscenici importanti come questo e ti auguro il meglio per il futuro. Come descriverei quest’anno? Incredibile. Ho ottenuto tante grandi vittorie in questa stagione. Iniziare vincendo e giocando bene in ‘Australia mi ha dato fiducia. Ma il lavoro non si ferma mai. So che posso ancora migliorare, come abbiamo visto oggi, un paio di cose, ma bisogna essere orgogliosi di ciò che si ha. Devi andare avanti, devi lavorarci. Quindi non vedo l’ora di continuare il mio processo“.

La triste dedica

Sinner continuando l’intervista, dichiara: “A chi dedico la vittoria? Questo titolo per me significa molto, perché l’ultimo periodo della mia carriera è stato davvero difficile. C’è il mio team che mi supporta ogni giorno, le persone che mi sono vicine. Sono molto felice, molto orgoglioso di condividere questo momento con il mio team. So che ci sono molte persone che guardano da casa, ma vorrei ringraziare tutti per essere così equi in questa straordinaria arena. È stato un enorme piacere. Amo il tennis, mi alleno molto per questi tipi di palcoscenici, ma mi rendo anche conto che fuori dal campo c’è una vita. Vorrei dedicare questo titolo a mia zia, perché non sta davvero bene di salute. Non so quanto tempo ancora avrò con lei nella mia vita. È così bello poter condividere ancora momenti positivi con lei. È stata una persona molto importante per la mia vita, e lo è ancora. Se ci fosse il più grande desiderio, vorrei augurare a tutti la migliore salute, ma purtroppo non è possibile”.

Tutte le notizie di Terzotemponapoli su Google News