Game for Filippo

AL Bicocca Stadium di Milano, lo scorso primo luglio, si è svolta la seconda edizione del torneo “GAME FOR FILIPPO”: l’evento benefico organizzato in favore di Filippo T., un bimbo di 5 anni affetto da una rara malattia genetica degenerante, denominata Sindrome di Hunter o Mucopolisaccaridosi di tipo 2 (MPS2) e che, primo ed unico ad oggi bambino in Europa, è stato accettato a partecipare ad una terapia genica sperimentale realizzata dall’UCSF Benioff Children’s Hospital di Oakland nella baia di San Francisco in California. 

L’evento, ha visto la vittoria del CUS Bicocca per 2-0 in finale contro l’US Aldini 1930, mentre al terzo posto si è  piazzato il Comando Provinciale Carabinieri di Milano No Moscova battendo il Consiglio Regionale di Lombardia.

Game for Filippo

A dirigere l’evento l’ex arbitro di serie A Angelo Bonfrisco.

L’iniziativa, completamente gratuita, è stata condizionate dal maltempo, essendo stata preceduta da un violento temporale che ha condizionato la presenza del pubblico. All’ingresso sono state raccolte delle donazioni, utili a sostenere parte delle spese necessarie per curare Filippo negli Stati Uniti.

L’aspetto più importante è stato comunque la volontà di utilizzare questo evento, visto il tema trattato, come veicolo di comunicazione su due tematiche fondamentali relative alla salute. La prima, informando e sensibilizzando tutti i partecipanti sulla esistenza di un portale mondiale che, in base al tipo di malattia, anche rara, è in grado di cercare tutte le sperimentazioni, le ricerche scientifiche e le notizie indispensabili.

La seconda tematica è quella relativa al sistema migliore per adottare un approccio proattivo nei confronti della propria salute, 1 un piano di prevenzione personalizzato basato sull’analisi del proprio patrimonio genetico.

Game for Filippo

Si tratta di istruire la popolazione sull’importanza del test completo del genoma (DNA), quale strumento scientificamente valido ed in continuo progresso di prevenzione sulla salute valido per ognuno di noi, dai più giovani ai più anziani, e che oggi è possibile effettuare anche in Italia, seppur privatamente.

Game for Filippo

Aiuta i nutrizionisti riguardo l’assunzione degli alimenti capendo il modo in cui il nostro corpo metabolizza carboidrati e grassi al fine di non creare situazioni nocive per il nostro organismo; aiuta i preparatori atletici sul tipo di esercizio fisico da adottare, così da ottimizzare al massimo gli allenamenti in base alla propria struttura genetica, riducendo l’intossicazione delle cellule.

Tra i partecipanti l’avvocato Katia D’Avanzo molto impegnata nel sociale e nel calcio internazionale .

 Ritornando all’evento, alla fine delle partite, gli atleti ed il pubblico presente tutti insieme si sono riuniti in una una sorta di “terzo tempo” rugbystico nel bellissimo impianto posto gratuitamente a disposizione dall’Universita Bicocca e dal Cus Milano.

Appuntamento al prossimo anno!

Tutte le notizie di Terzotemponapoli su Google News