L’olandese Makkelie è stato l’arbitro che ha diretto la sfida tra Barcellona e Napoli in terra spagnola e che ha decretato l’eliminazione dalla Champions dei partenopei e probabilmente anche al mondiale per club.

Gara ben diretta dal direttore di gara con un metro abbastanza permissivo anche se a tratti ha fischiato qualcosa fuori dal coro.

Il Napoli può recriminare per un possibile calcio di rigore non concesso per fallo (step on foot) subito da Osimhen e non rivisto al Var.

I “dotti” del web e delle tv parlano di “rigorino”, peccato che tale dicitura non compaia nel regolamento del gioco del calcio. Semplicemente o è rigore o non lo è. Visto che attualmente, questa tipologia di fallo rientra nella casistica di punibilità con calcio di rigore, è obbligo degli arbitri far rispettare il regolamento. Quando l’IFAB (l’organo preposto per le modifiche al regolamento ufficiale del gioco del calcio) deciderà ed emanerà che tale tipologia di fallo non è punibile con il calcio di rigore, allora gli arbitri dovranno adeguarsi al nuovo regolamento.

Ma quello che fa ancora più strano osservare è come il Var sia rimasto in silenzio davanti ad una palese evidenza.

Andiamo ad analizzare gli episodi nel dettaglio:

5º Cubarsi entra a gamba alta su Lobotka. Giusto il fischio.

7º Kounde interviene da terra su Kvaratskhelia colpendolo alla caviglia. Per l’arbitro tutto ok.

9º Mario Rui entra in contrasto su Yamal, per l’arbitro regolare che poi fischia il fallo al Napoli per un intervento su Kvaratskhelia in mediana. Giusta la gestione.

13º Traore entra duro prendendo palla e gambe. Ci può stare il fischio.

18º Christensen entra sulla caviglia di Lobotka a gioco fermo. Ammonito giustamente anche se a gioco fermo per un fuorigioco precedente.

24º Kvaratskhelia sgambetta Kounde sull’esterno. Giusto il fischio.

26º Yamal e Mario Rui a contrasto con l’azzurro che va giù. L’arbitro gli accorda il fallo, ma non è chiarissimo.

31º Traore è Mario Rui stringono Fermin, per l’arbitro fallosamente.

38º duro Juan Jesus alle spalle di Lewandowski. Giusto il fischio dopo aver verificato il vantaggio.

39º Yamal in ritardo su Mario Rui. Giusto il fischio.

43º Yamal in netto ritardo su Mario Rui sull’esterno. Giusto il giallo per il blaugrana.

47º sgambetto evidente di Juan Jesus su Gundogan. Giusto il giallo.

48º Traore abbatte Rafinha. Poteva starci il giallo per l’azzurro che non è esce.

Secondo Tempo.

49º pestone di Cubarsi su Osimhen in area. Poteva starci il penalty, ma non c’è la verifica var.

52º Traore stende Kounde. Per l’arbitro è fallo, ma non è chiarissimo. Dopo pochi secondi Cancelo sgambetta Politano. Giusto il fischio.

59º Lobotka spintona Rafinha sull’esterno. Giusto il fischio.

62º Traore entra in ritardo su un avversario in ripartenza. Giusto il giallo.

64º Gundogan va giù dopo uno scontro con Juan Jesus e l’arbitro gli accorda il fischio che risulta generoso.

65º nuovo fischio generoso per il Barcellona per un intervento di Kvaratskhelia su Kounde.

66º Olivera nettamente in ritardo su Yamal. Giusto il giallo.

70º Anguissa ferma Rafinha trattenendolo. Giusto il fischio.

84º Olivera ancora falloso su Yamal. Giusto il fischio.

87º Roberto atterra Lobotka dopo essere stato raggirato. Giusto il fischio.

Per l’olandese di scena a Barcellona oltre il penalty mancante ci sono anche un paio di gialli (uno per il Napoli ed uno per il Barça) non estratti e diversi fischi non in linea con l’asticella tra intervento regolare e falloso impostata da inizio match.

Tutte le notizie di Terzotemponapoli su Google News