Napoli-Fiorentina

Benvenuti nel racconto tecnico di Napoli-Fiorentina, Serie A, 1-3 (1-1).

Azioni Salienti della gara (conclusioni pericolose dall’interno dell’area di rigore avversaria o dal limite della medesima), 8-7;

Primo Tempo, 3-2;

Secondo Tempo, 5-5.

Percentuali realizzative: 12,50% – 42,85%;

Primo Tempo, 33% – 50%;

Secondo Tempo, 0% – 40%.

Analisi dei rendimenti del Napoli Calcio nella Stagione 2022/2023 di Serie A

Nella scorsa Stagione, in 48 gare ufficiali (gare di coppa comprese), su 696 Azioni Salienti totali, 500 sono state quelle offensive degli Azzurri. Pari al 71,84%. Cioè, quasi ogni 4 azioni pericolose, ben 3 son state quelle del Napoli. Quindi annotiamo un rapporto di 3 a 1. La media a gara è stata di circa 10,41 azioni pericolose su circa 14,50 totali. 4 la media delle azioni pericolose subite a partita. Mentre, con i 105 gol totali realizzati, la Percentuale Realizzativa Media si è attestata sul 21,00% (105/500). Della medesima, tra il 20% ed il 30%, abbiamo osservato un’alta. probabilità di risultato finale positivo. Se non, addirittura, probabilità di risultato pieno. Relativamente alla fase difensiva: 38 gol stagionali subiti e solo il 19,38% di probabilità di subire una rete a gara (38 gol / 196 Azioni Salienti subite). Cioè, in una gara il Napoli, ha avuto circa l’80,61% di possibilità media di NON subire reti.

Primo Tempo (1-1)

5′, azione avvolgente degli Azzurri. Con Politano che serve Di Lorenzo, per un tiro dal raggio degli 11 metri. Alto. 7′, su un Cross dalla destra irrompe Quarta, Difensore Centrale Viola. Non nuovo a queste incursioni in Area avversaria. E coglie il palo. Sulla respinta arriva Brekalo. Che indovina un tiro basso. Che passa tra le gambe di Meret. Anche con la deviazione di Di Lorenzo, nella propria porta. Gol. 0-1. 27′, percussione di Lobotka, fino al limite. Il Portiere Terracciano respinge. 48′, Osimhen si inventa un rigore, andando ad aggredire un passaggio indietro di Parisi. Fallo del Portiere Terracciano. Rigore. Questa volta, Osimhen si incarica della battuta. Gol. 1-1. Napoli e Fiorentina duellano. Alla pari. Con reciproco rispetto. Come era successo contro il Real. La Fiorentina sembra dominare. Ma il Napoli poteva colpire per primo. E riemerge nel finale di Tempo. Dopo non aver visto palla per circa metà tempo. La gara è molto interessante.

Secondo Tempo (0-2)

50′, contropiede Viola con Nzola e Ikone. Palo. 53′, risponde Osimhen. Con un diagonale leggermente largo, sul secondo palo. 56′, ancora Ikone, tira sul primo palo. A lato di non molto. 58′, Osimhen, una furia, si avventa su una rimessa laterale avversaria. Salta Milenkovic. Ma sceglie di non dribblare Terracciano. Che respinge il suo tiro, a tu per tu. Poteva essere la svolta della gara in favore degli Azzurri. 63′, è invece la Fiorentina ad andare in vantaggio. Con Bonaventura, dopo l’assist involontario di Olivera. Gol. 1-2. 71′, Kayode spara alto in Area. 81′, il subentrato Simeone gira di testa un cross da sinistra. Terracciano si rifugia in Angolo. 85′, Olivera si avventa, di testa, su un cross da destra. Palla a lato. 90′, il subentrato Gianluca Gaetano, prende la mira di sinistro. Ma la sua conclusione si avvicina soltanto all’incrocio dei pali. 92′, il subentrato Nico Gonzales, “dolorante” poco prima a terra, si rialza. Si rimette in gioco. E, servito da Parisi, sigla la terza rete Viola. Gol. 1-3. Punteggio troppo sbilanciato, per quanto visto complessivamente in campo. Il Napoli ha concesso troppo. E la Fiorentina? Pure. Come contro il Real Madrid, solo gli episodi, tecnici, nonché la buona sorte, hanno fatto la differenza. Valutazioni diverse da queste non rispettano l’andamento, circostanziato, della gara.

Direzione Arbitrale di Napoli-Fiorentina

Arbitraggio? “Non ha fatto troppi danni”…

Considerazioni Tecnico-Analitiche su Napoli-Fiorentina 1-3

In questa gara, la Percentuale Realizzativa Media del Napoli è stata del 12,50%. La metà di ciò che occorre. Quella della Fiorentina è stata più che tripla: 43% circa. Questo parametro, la Percentuale Realizzativa Media, trascurato da tutti, è l’unico metodo serio di analisi delle gare. Unito ai parametri della Possibilità Media di NON Subire Reti e della Capacità Difensiva Media, indici molto significativi, completa l’Analisi Tecnica delle partite. E, soprattutto, indica le tendenze stagionali e/o di lungo periodo. In queste prime 10 gare stagionali, 41 Azioni Salienti avversarie. Rispetto alle 94 Azioni Salienti create dal Napoli. Quindi, in totale, su 135 Azioni Salienti (Attacchi) totali registrati in queste 10 gare, il Napoli “subisce” l’avversario per il 30,37%. E lo “domina” per il 69,62%. Ad oggi, la Percentuale Realizzativa Media è del 22,34% (21 Gol / 94 Azioni Salienti create). Quindi, risulta praticamente in linea con la media della scorsa Stagione (21%). La Probabilità Media di Subire Reti è, invece, del 31,70% (13 Gol / 41 Azioni Salienti subite). Aumentata rispetto al 19% della scorsa stagione. La Probabilità Media di NON Subire Reti, invece, è scesa da 81% a 68,29%. Ma è in risalita. Dopo il crollo al 50%, di alcune precedenti gare. Speriamo continui a risalire. Ad oggi, siamo appena al 20% delle gare ufficiali della scorsa Stagione. Probabilmente sono dei dati ancora poco significativi. Finora: i miglioramenti della Fase Difensiva e della Fase Offensiva sono altalenanti…

Serie A

Tutti gli articoli di Terzo Tempo Napoli su Google News