Dopo 2 mesi estenuanti, e con il campionato alla terza giornata, si è chiuso ufficialmente il calciomercato e si è definita “La rosa del Napoli” per la stagione in corso.
Tanti i nomi accostati al Napoli da giornalisti ed esperti di mercato, tanti giudizi espressi dagli opinionisti. Ma adesso è il campo a parlare.
È sul campo che si giudica il lavoro fatto dallo scouting, dai direttori sportivi e dalle Società.
Abbiamo visto atteggiamenti diversi delle varie squadre: La Juventus impegnata a sfoltire la rosa, l’Inter a caccia di giocatori per sostituire i big partenti, il Milan una vera e propria rivoluzione con tantissimi giovani talenti in entrata.
E poi c’è il Napoli che ha lavorato in modo oculato per il presente e per il futuro: Per il presente, trattenendo gli artefici dello scudetto e cambiando solo alcune pedine sulla scacchiera.
Per il futuro puntando su giovani di grande talento, alcuni rimasti a disposizione di Garcia ed altri in prestito tra serie A e serie B, pronti a dimostrare il proprio valore altrove, per conquistare poi una maglia azzurra in futuro.
E così il giovane Natan in vece di Kim, con Juan Jesus giocatore esperto a supporto, Zanoli ritorna alla base e convince Garcia, Gollini si riprende il suo posto. Ndombelè esce e Cajuste entra, Lozano esce e Lindstrom entra.
Zielinski rinuncia a tanti soldi in Arabia, Veiga no, e apre la porta alla permanenza in azzurro di Demme e Gaetano.
Questa la rosa del Napoli 2023/2024 dopo la chiusura del calciomercato estivo:
PORTIERI – Meret, Gollini, Contini, Idasiak.
DIFENSORI – Di Lorenzo, Zanoli, Rrahmani, Juan Jesus, Natan, Ostigard, Olivera, Mario Rui.
CENTROCAMPISTI – Anguissa, Lobotka, Zielinski, Cajuste, Elmas, Gaetano, Demme.
ATTACCANTI – Politano, Lindstrom, Osimhen, Kvaratskhelia, Zerbin, Raspadori, Simeone.
Ma adesso si giocherà a calcio, in attesa del mese di gennaio quando potranno essere apportati dei correttivi, anche in virtù degli obiettivi da raggiungere.