Serie A, 31esima Giornata, Juventus-Napoli 0-1: Commento Tecnico-Statistico
Nella 31esima Giornata di Serie A, Juventus-Napoli 0-1.
Azioni Salienti (conclusioni pericolose dall'interno dell'area di rigore avversaria o dal limite della medesima), 4-8;
Primo Tempo, 2-1;
Secondo Tempo, 2-7.
Percentuali realizzative: 0% - 12,5%;
Primo Tempo, 0% - 0%;
Secondo Tempo, 0% - 14%.
Finora, in 41 gare ufficiali (gare di coppa comprese), su 593 Azioni Salienti totali, 430 sono quelle offensive degli Azzurri. Pari al 72,51%. Cioè, quasi ogni 4 azioni pericolose, ben 3 son quelle del Napoli. Quindi annotiamo un rapporto di 3 a 1. La media a gara è di circa 10,49 azioni pericolose su circa 14,46 totali. 4 la media delle azioni pericolose subite a partita. Mentre, con i 95 gol finora realizzati, la Percentuale Realizzativa Media si attesta sul 22,09% (95/430). Della medesima, tra il 20% ed il 30%, abbiamo osservato un'alta probabilità di risultato finale positivo. Se non, addirittura, di risultato pieno. Relativamente alla fase difensiva: 31 gol stagionali subiti e solo il 19,02% di probabilità di subire una rete a gara (31/163 Azioni Salienti subite). Cioè, in una gara il Napoli, ha 80,98% di possibilità media di non subire reti.
Primo Tempo, 8', entrataccia su Di Lorenzo. Ancora una volta manca il giallo. 18', Cuadrado libera il sinistro. Respinge Meret. 19', Milik schiaccia di testa. Troppo. Blocca Meret. Nel finale di tempo, KK77 impegna severamente la difesa avversaria. Infatti il suo potente tiro da palla ferma laterale, viene salvato da Danilo sul primo palo. Partita bloccata, con poche emozioni.
Nel secondo tempo, 49', KK77, lascia partire un sinistro potente. Ma centrale. Parato. 50', Di Lorenzo, di testa. Parato. 69', prolungato assolo di Elmas. Serve poi Osimhen. Che si gira e tira. Deviazione difensiva. Palo. 70', dallo scaturito angolo, ancora Osimhen di testa. Potente, ma centrale. Parato. 73', Di Lorenzo pesca lungo uno scatenato Osimhen, involatosi in area. Destro al volo. Alto di pochissimo. 79', rovesciata di Rugani. Pallone alto. 79', Milik, diagonale, fuori. Nel finale, Di Maria segna in contropiede. Gol annullato, dopo OFR ("Moviola In Campo"), per precedente fallo di Milik su Lobotka. 90', segna Vlaovic, da Chiesa. La palla era uscita sul fondo. 91', Fantastico doppio scambio tra Zielinski (Calciatore di una classe mondiale) ed Osimhen. Che si presenta all'uno contro uno con il Portiere. Parato. Capovolgimento di fronte, Cuadrado cade in area di rigore. Nulla di fatto. 93', Ancora capovolgimento di fronte. La palla viene lavorata da Raspadori, Anguissa, Di Lorenzo, Zielinski. Che attira su di sè 2 avversari. Per poi servire Elmas, in posizione di esterno alto a destra. Pennellata dalla parte opposta per Raspadori. Tiro al volo. Gol. 0-1. Incontenibili esultanze azzurre. Potrebbe essere un sigillo determinante.
Arbitraggio? Inquietante. Come quasi sempre accade. Il Napoli sembra quasi sempre dover giocare con un altro regolamento. 24', manca un rosso. Per un manata di Gatti a KK77. Manca un giallo a Cuadrado, per la solita simulazione. Considerati i non limpidi precedenti, non so se il gol di Di Maria sarebbe stato annullato con una classifica più corta...
La Percentuale Realizzativa Media è del 22%. Finora si è mantenuta costante. Ma in questa gara si è abbassata al 12,5%. Questo parametro è l'unico rimedio tecnico-tattico ai "sistemicalcio" nazionali ed internazionali...
A cura di Alessandro Cardito
Nessun commento: