NEWS

TERZO TEMPO NAPOLI

10[napoli][btop]

CALCIO

[calcio][stack]

COPPE

3[coppe][btop]

ALTRI SPORT

3[Sport][stack]

AMARCORD

5[amarcord][btop]

CULTURA & SPETTACOLO

3[cultura][stack]

TERZO TEMPO WEB TV

EDITORIALE

SPECIALE TERZO TEMPO TV

Albarella: "Sarri ha creato contro il Napoli una linea di difesa alta, dinamica e molto accorta"



A Radio Napoli Centrale, nel corso di Un Calcio alla Radio di Umberto Chiariello, รจ intervenuto Eugenio Albarella, preparatore atletico. Queste le seu parole:


"Siamo diventati la cittร  dei guelfi e ghibellini che, a priori, prendono posizioni senza avere capacitร  di analisi di quelle che possono essere cose visibili a tutti. -afferma Albarella - Ultimamente ho avuto una discussione con dei docenti arbitri, i quali nell’affermazione di dire che le nuove regole sono per esperti di calcio, non mi sono trovato d’accordo. La forza di questo sport รจ quella di essere riuscito ad entrare dalle favelas alla gota dell’economia, mi rendo conto dell’evoluzione, ma bisogna rendere le cose comprensibili a tutti. La premessa รจ che io ho grande stima di Sarri e Spalletti, sono un estimatore dei maestri di calcio, ho avuto la fortuna di collaborare per tanti anni con dei veri maestri e riesco ad apprezzare chi, oltre a gestire delle risorse, riescono ad insegnare qualcosa. 



La partita di venerdรฌ รจ stata un’ulteriore prova da parte di Sarri di essere un ottimo stratega, -prosegue Albarella - un segnale di maturitร  di un allenatore che ha fatto un percorso formativo importante, dando input importanti al calcio moderno. Lui sapeva benissimo che il problema numero uno era tenere lontano dall’area di rigore degli animali da gol e per farlo poteva solo alzare la sua area di difesa. -continua Albarella - Ha creato una linea dinamica, molto accorta che facesse modo di creare grande densitร , hanno difeso di reparto, sono stati corti e difficilmente ci รจ passato uno spillo. Gabbia intorno a Lobotka? Una conseguenza della scelta tattica. Stessa lezione di Mourinho ad Allegri? No, รจ diverso".

Conclude Albarella 

 

Nessun commento: