NEWS

TERZO TEMPO NAPOLI

10[napoli][btop]

CALCIO

[calcio][stack]

COPPE

3[coppe][btop]

ALTRI SPORT

3[Sport][stack]

AMARCORD

5[amarcord][btop]

CULTURA & SPETTACOLO

3[cultura][stack]

TERZO TEMPO WEB TV

EDITORIALE

SPECIALE TERZO TEMPO TV

Serie A, 23esima giornata, Sassuolo-Napoli 0-2: Commento Tecnico-Statistico

Dopo la 23esima Giornata del Campionato di Calcio di Serie A, Sassuolo-Napoli 0-2 (Primo Tempo 0-2).

Azioni Salienti (conclusioni pericolose dall'interno dell'area di rigore avversaria o dal limite della medesima), 4-8;

Primo Tempo, 2-4;

Secondo Tempo, 2-4.

Percentuali realizzative: 0% - 25%;

Primo Tempo, 0% - 50%;

Secondo Tempo, 0% - 0%.

Finora, in 30 gare ufficiali (gare di coppa comprese), su 447 Azioni Salienti totali, 333 sono quelle offensive degli Azzurri. Pari al 74,49%. Cioè, ogni 4 azioni pericolose, ben 3 son quelle del Napoli. Quindi annotiamo un rapporto di 3 a 1. La media a gara è di 11 azioni pericolose su 15 totali. 4 la media delle azioni pericolose subite a partita. Mentre, con i 78 gol finora realizzati, la Percentuale Realizzativa Media si attesta sul 23,42% (78/333). Della medesima, tra il 20% ed il 30%, abbiamo osservato un'alta probabilità di risultato finale positivo. Se non, addirittura, di risultato pieno. Relativamente alla fase difensiva: 23 gol stagionali subiti e solo il 19,82% di probabilità di subire una rete a gara (23/116 Azioni Salienti subite). Cioè, in ogni gara il Napoli, ha il 80,18% di possibilità di non subire reti.   

Nel Primo Tempo, 2 apprensioni. 13', Laurentie, coglie il palo, dopo assolo personale. 39', ancora Laurentie, va a segno, ma in fuorigioco. Da parte Azzurra, l'ormai consueto calcio spettacolo. Comincia Khvicha al 12'. Fenomenale assolo concluso, imparabilmente, all'angolo destro di Consigli. 0-1. 25', tocca ad Osimhen, partire "da casa sua" ed arrivare a tu per tu con Consigli. Prendendo un clamoroso palo. 32', ancora Osimhen decide di entrare, prepotentemente, quantomeno nella Storia Azzurra. Parte ancora da lontano. Difende palla contro i 2 Difensori Centrali avversari. Poi si gira sul proprio destro. E fa partire un violento rasoterra di interno piede. Che aggira il Portiere avversario Consigli, sul primo palo. Incredibile. Ma vero. 0-2. 36', Khvicha ruba palla in pressione ultra offensiva. Con un sontuoso esterno destro serve Osimhen, in gioco aereo. Il colpo di testa viene assai fortunosamente rimpallato in angolo da Erlic.    

Nel secondo tempo, al 51', lo scatenato Osimhen spreca davanti a Consigli. Ci proverrano, poi, Di Lorenzo ed, ancora, Osimhen. La difesa e Consigli salvano. Dalla parte opposta: al 87' i tentativi di Ceide, che sfiora il palo. Ed anche di Thorstvedt, che manda fuori di poco. Al 93' Lozano confeziona un pallone alto per il solito indemoniato Giovanni Simeone. Che insacca, ancora una volta di testa. Un fuorigioco millimetrico di Lozano, vanifica questa ennesima prodezza.  

Cosa ha fatto la differenza, ancora una volta? La percentuale realizzativa Azzurra: 25%. Ed il Portiere Azzurro Alex Meret, ancora una volta, è rimasto praticamente inoperoso. 

Infine: è davvero, quantomeno, anacronistico vedere, in uno stadio, un intero settore vuoto. La disorganizzazione del calcio prosegue. Eppure, nel 2023, con le tecnologie disponibili, con il Grande Fratello onnipresente, non si riesce a mantenere l’ordine pubblico nel Calcio. Ennesimo Mi(ni)stero italiano…  

A cura di Alessandro Cardito

Nessun commento: