NEWS

TERZO TEMPO NAPOLI

10[napoli][btop]

CALCIO

[calcio][stack]

COPPE

3[coppe][btop]

ALTRI SPORT

3[Sport][stack]

AMARCORD

5[amarcord][btop]

CULTURA & SPETTACOLO

3[cultura][stack]

TERZO TEMPO WEB TV

EDITORIALE

SPECIALE TERZO TEMPO TV

Brambati: "Paura..."


A "Le Iene”, Massimo Brambati, ex Calciatore:

Paura? 

«Che ci sia correlazione tra quello che ho preso negli anni 80 e quello che è successo ultimamente».

Farmaci? 

«Il Micoren era un farmaco e lo prendevo praticamente tutte le domeniche. Ti aumentava la capacità polmonare. Qualche anno dopo è risultato proibitissimo ed è risultato doping».

Somministrazione?

«Era una pillola che tu prendevi e ingoiavi mezz’ora prima della partita nello spogliatoio senza nasconderti. Te la dava il dottore, sapevi che la tua performance probabilmente sarebbe migliorata».

Chiedevate di che sostanza si trattasse? 

«No, ti dico la verità. Tieni presente, comunque, io avevo 19-20 anni e non facevi neanche troppe domande».

Che effetti ti dava il Micoren? 

«Sostanzialmente ti dava più capacità polmonare».

Cera differenza tra partite con e senza il Micoren?

«Io direi di sì».

Dopo la partita, invece, effetti negativi?

«Diciamo di sì. Ho spaventato anche mio padre una volta, dopo una partita. Quel giorno marcavo Maradona. E quando sono andato al bar a bere una cosa con lui, non riuscivo a tenere in mano la tazza perché tutto il liquido fuoriusciva, mi tremava la mano. Avevo l’occhio abbastanza vitreo e mio padre si accorse, mi chiese, però io non ebbi il coraggio di dire la veritàdiciamo».

Il Micoren ti aiutò a marcare Maradona? 

«Maradona non lo potevi marcare neanche con tre Micoren. Però c’era anche un altro preparato che ci davano, che si chiamava Anemina, era una pasticca che aumentava i riflessi».

Tu hai detto che «vi davano il Micoren come fossero caramelle»?

«Sì, perché sembravano delle Zigulì e io ne ho prese tante. È per questo che sono molto preoccupato, in funzione del fatto che ci possa essere una correlazione con queste medicine e tutte le cose che sono successe agli ex calciatori più avanti negli anni. Con Gianluca Vialli ho partecipato al Mondiale militare, quando vedi morire qualcuno con cui hai condiviso qualcosa, ti vengono in mente queste cose. Mi preoccupano anche tutte le flebo che ho fatto prima delle partite, io non so esattamente cosa ci potesse essere, se non che mi dicevano che c’erano degli zuccheri o che c’era questa corteccia surrenale, bandita successivamente».

Flebo, quando le si faceva? 

«O la sera prima della partita in albergo, o la mattina stessa della gara. E siccome ne ho fatte parecchie sono sicuramente molto preoccupato. C’erano delle condizioni ambientali molto particolari: 100% di umidità30 gradi, ti aiutavano a far sì che tu potessi ritornare a essere performante nel più breve tempo possibile».

Che effetti ti davano? 

«Era un effetto molto strano, ricordo che fino alle 5, alle 6 del mattino guardavo il soffitto perché non riuscivo a prendere sonno».

Massimo Brambati ci riferisce anche di quando ha provato a raccontare pubblicamente del contenuto di quelle flebo:

«Mi è stato un po’ consigliato di tacere e di non parlarne più, di non dare seguito alla cosa».

Da chi è stato consigliato?

«Dalla Federazione Italiana Gioco Calcio. Mi mandarono una lettera, diffidandomi dal parlare ancora di queste situazioni, altrimenti avrebbero preso dei provvedimentiMa la pelle è mia e vorrei che qualcuno mi venisse a dire che non c’è nessuna correlazione tra quello che abbiamo preso e alcune malattie che si verificano spesso sui calciatori». 

Fonte: IlNapolista.it

Nessun commento: