NEWS

TERZO TEMPO NAPOLI

10[napoli][btop]

CALCIO

[calcio][stack]

COPPE

3[coppe][btop]

ALTRI SPORT

3[Sport][stack]

AMARCORD

5[amarcord][btop]

CULTURA & SPETTACOLO

3[cultura][stack]

TERZO TEMPO WEB TV

EDITORIALE

SPECIALE TERZO TEMPO TV

Amarante: "Tra pregiudizi e realtà..."


Napoli è, forse, una delle città più chiacchierate del mondo. C’è chi ne parla bene e chi non perde occasione di parlarne male. Negli anni ho capito che esiste la strana e malsana abitudine di evidenziare solo gli aspetti negativi di questa terra. Troppe persone che ancora oggi, nel 2023, sono vittime degli stereotipi, considerandola patria della camorra, la città delle truffe e della spazzatura. Troppe le persone che non riescono a guardare al di là delle apparenze e preferiscono rimanere aggrappate a stupidi pregiudizi, senza voler vedere anche i lati positivi. È facile e comodo, per chi non è mai stato a Napoli, associare la città solo alla camorra e ai malviventi. E’ quello che anche la tv e le testate giornalistiche mettono in evidenza più spesso. Dimenticando le sue bellezze e le sue ricchezze. Si dimentica che, accanto alla parte marcia della nostra Napoli, vive anche la parte sana ed onesta. Fatta di persone buone, generose, disponibili, di panni stesi al sole che sanno di quotidianità. Troppo spesso le sue bellezze, i suoi colori, i suoi profumi, i suoi sapori, la sua arte, le sue tradizioni, le sue strade, sono oscurati dalle notizie di omicidi, truffe e terreni inquinati. Titoli che fanno sempre più rumore degli altri. Non è solo la malavita che ci mostrano film, telegiornali e serie tv. Napoli è una città magica. Ricca di storia e di poesia. Protagonista di brani musicali come “Napule è” del grande Pino Daniele. Di opere di Boccaccio, Ippolito Nievo, Pasolini e tanti altri. Napoli è una città dalle mille sfumature. E’ vita. E’ tristezza squarciata dai mille sorrisi dei bambini che corrono felici nei vicoli del Centro. Napoli è oltraggiata e benedetta. E’ cucina e sapori inimitabili. Napoli è la pizza come patrimonio dell'Unesco…Con questo, invito tutte le persone scettiche a visitarla questa città, prima di esprimere un giudizio positivo o negativo che sia. Non a caso si dice "Vedi Napoli e poi muori". Poiché mai nessun posto fu, allo stesso tempo, tanto affascinante e bello, quanto misterioso.

Carmine Amarante

(Caporedattore TerzoTempoNapoli.com)

Fonte della foto: GettyImages-Napoli

Nessun commento: