Per la 19esima Giornata del Campionato di Calcio di Serie A, Salernitana-Napoli 0-2 (Primo Tempo 0-1).

Azioni Salienti 4-7;
Primo Tempo, 1-4;
Secondo Tempo, 3-3.
Percentuali realizzative: 0% – 28,57%;
Primo Tempo, 0% – 25%;
Secondo Tempo, 0% – 33%.
 
Finora, in 26 gare ufficiali, su 401 Azioni Salienti totali, 297 sono quelle offensive degli Azzurri. Pari al 74%. Cioè, ogni 4 azioni pericolose, ben 3 son quelle del Napoli. Quindi annotiamo un rapporto di 3 a 1. La media a gara è di 11 azioni pericolose su 15 totali. 4 la media delle azioni pericolose subite a partita. Mentre, con i 68 gol finora realizzati, la Percentuale Realizzativa Media si attesta sul 22,89%. Della medesima, tra il 20% ed il 30%, abbiamo osservato un’alta probabilità di risultato finale positivo. Se non, addirittura, di risultato pieno.
 
Una gara gestita con consapevolezza. Con una gestione del pallone in totale sicurezza. Infatti, nel Primo Tempo, gli Azzurri concedono soltanto una sola possibilità di tiro, da una zona laterale, al Centravanti avversario Piatek. E, dopo aver sbloccato il risultato con una meravigliosa azione corale, conclusa dal Capitano Giovanni Di Lorenzo, nel Secondo Tempo il raddoppio. Ribattuta in rete di Victor Osimhen, dal palo. Colto da Eljif Elmas. Dopo una grandissima giocata e conclusione dal limite dell’area di rigore.
 
Ciò che ha fatto la differenza? Dalla bassa percentuale realizzativa Azzurra contro la Cremonese, in Coppa Italia, del 14,28%, si è passati al doppio, cioè al 28,57%. Questa è stata la grande, decisiva, differenza.
 
Come era stato ampiamente anticipato nella nostra trasmissione TerzoTempoNapoli (in diretta ogni martedì dalle 21,30 su Facebook, YouTube e Twitch; e repliche su Nuvola Tv Canale 299 del DGT, ogni mercoledì dalle 21 e ogni giovedì dalle 22 rispettivamente), temiamo molto gli arbitraggi. Quelli che consentono il Calcio-Rugby. Cioè l’Anti-Calcio. Il “gioco dei calci”. All’avversario.
 
La conduzione arbitrale del Direttore di Gara, Daniele Chiffi, è stata meno danneggiante del normale osservato, finora, in Serie A. Ma registriamo sempre anomalie. Come la seguente. Ha ammonito, senza indugio alcuno, il nostro Difensore Centrale Kim Min-Jae. Per un intervento con il piede troppo alto, in gioco pericoloso, su Piatek. Ma ha lasciato correre ben 2 falli da ammonizione su Irving Lozano. E solo al terzo fallo sul messicano azzurro, ha estratto il giallo per ammonire il Granata Bradaric. Che sarebbe, quindi, andato fuori prima, per doppia ammonizione. Considerazione conseguente: in un Club rispettato dagli Arbitri, Irving Lozano procurerebbe 1 espulsione ed 1 rigore a gara. Invece…
 
Una particolare citazione di encomio per il Portierone Alex Meret. Gli ho visto fare una parata prodigiosa. Conclusione quasi a tu per tu con Piatek. Bassa, veloce ed angolata. Con rimbalzo sull’erba bagnata. Quindi con cambio di direzione. Il nostro gattone Azzurro è andato giù con una rapidità fuori dal normale. E mi ha fatto capire meglio, cosa vuol dire reagire in 29 frazioni di secondo (come riferisce Mister Luciano Tarallo)…
 
Infine la fotonotizia sopra:
è davvero quantomeno anacronistico vedere, in uno stadio appassionato, un intero settore vuoto. La disorganizzazione del calcio prosegue…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui