Il Napoli di Lippi e Ventrone
Sicuramente Lippi deve tutto alla Juventus. Ma per il suo approdo in riva al Po รจ stata importante la stagione sulla panchina del Napoli. Era l'annata antecedente Usa '94 e il ct del quarto titolo iridato dell'Italia condusse il 'Ciuccio' a un buon sesto posto in classifica. Va ricordato che allora il club partenopeo si avviava verso un lento declino e il tecnico viareggino si ritrovรฒ senza Massimo Crippa e Gianfranco Zola. Quel campionato verrร ricordato per il primo da titolare di Fabio Cannavaro, come l'ultimo a Soccavo di Ciro Ferrara, Daniel Fonseca, Jonas Thern (senza dimenticare gli ultratrentenni Giovanni Francini e Giancarlo Corradini). Pino Taglialatela era tornato alla base,
il Napoli aveva prelevato dall'Avellino Fabio Pecchia e Roberto Bordin dall'Atalanta. Vi era anche Paolo Di Canio, autore di cinque reti tra le quali una bellissima al Milan. In quella stagione la squadra campana riuscรฌ a battere in trasferta il Parma di Nevio Scala detentrice della Coppa delle Coppe e futura vincitrice della Supercoppa europea. Anche al ritorno a Fuorigrotta i gialloblรน vennero sconfitti e per l'occasione la curva B inscenรฒ una coreografia con le coreografie dei calciatori. Quello di Lippi รจ stato un bel Napoli, i cui giocatori per diversi mesi non presero gli stipendi (come dichiarato dallo stesso tecnico viareggino in un'intervista a Walter Veltroni sul Corriere dello Sport nel dicembre 2015). Il Napoli di Lippi e di Giampiero Ventrone.
Nessun commento: