Nasce Rainbow Diversamente RADIO TV
Nasce Rainbow Diversamente
RADIO TV (RDR) NETWORK
L'Associazione ODV 'I Ragazzi della Barca di Carta' ETS presenta il nuovo progetto di comunicazione sociale e multimediale Rainbow Diversamente RADIO TV (RDR) NETWORK con redazioni in tutta Italia.
Rainbow Diversamente RADIO TV
NETWORK è LA VOCE DI CHI NON HA VOCE,
una radio inclusiva dove vengono integrate tutte
le disabilità e le altre realtà del terzo settore per abbattere qualsiasi forma
di barriera architettonica fisica, mentale e sensoriale attraverso
diverse categorie redazionali, sia locali che di altre
regioni, esprimendo, con trasmissioni radiofoniche,
il loro disagio, le loro professionalità e attitudini o semplicemente la propria idea.
RDR è una community dove ci si incontra anche fisicamente
(se locali).
Nella nostra NETWORK RADIO WEB, nel
nostro spazio web collaborativo e condiviso di aggregazione, si condividono momenti di vita e lavoro
mediante strumenti e conoscenza.
RDR non è solo un modo tutto nuovo
d'interpretare lo SPAZIO WEB RADIO TV. È soprattutto
l'opportunità di unire insieme creatività e condivisione giorno
dopo giorno.
RDR è la prima radio di servizio sociale in Italia che vi informa
sul mondo del sociale, con la finalità di formare e includere
nei network nazionali le persone con disabilità - con
specifiche leggi quadro - attraverso la conoscenza della strumentalizzazione di
tutto il contesto radio televisivo del mondo della comunicazione.
Dal 2007 RDR è
LA RADIO DELLA DISABILITA'
Il network ha dimostrato qualcosa di
insostituibile per relazioni e comunicazioni utili alla vita nel progetto dell'Associazione ODV 'I Ragazzi della Barca di Carta' ETS dal 2010.
Radio RDR ha dimostrato che può
rappresentare un utile canale di collegamento,
riuscendo a dare quel valore aggiunto fatto di importanti e solide
esperienze.
RDR ha saputo arricchire la
comunicazione con un patrimonio di storie e profili vari di
disabilità.
Nel mondo dei social RDR produce in modo adeguato contenuti sociali e di categoria che un progetto
come la nostra web radio ha dimostrato di saper portare avanti nel tempo con
determinazione e capacità, a partire da tante storie di testimonianze con
un contenuto estremamente semplice nel far conoscere
la vita vera e la narrazione di ciò che di
disagevole, drammatico ed emozionante si è vissuto.
RDR è diventata quindi anche la voce della disabilità, e non solo, visto che si è
allargata in modo considerevole al mondo del terzo settore.
RDR consolida le relazioni già
stabilite e nuove, per creare un'interlocuzione con varie rappresentanze di categorie del terzo settore politiche ed
istituzionali.
Attraverso la web radio è stato
possibile sostenere alcune battaglie, come quella del messaggio sulla
partecipazione scolastica alle tematiche su
bullismo, razzismo e varie diversità.
RDR non ha perso quindi occasione
per poter creare un arco di collegamento tra
i temi tipici della mission della
nostra associazione e tutti gli aggiornamenti in termini di novità sociali.
Un collegamento costante per
riuscire a fare dei territori un luogo di narrazione da lanciare nel web perché
mezzo di diffusione di notizie, eventi e argomenti
sociali.
Le singole realtà territoriali
possono sviluppare attraverso la web radio una più adeguata rappresentazione di
se stessa presso le comunità locali (redazioni
regionali).
RDR NETWORK continuerà il suo lavoro quotidiano e siamo sicuri che attraverso di esso
potremo fare in modo che ci sia una crescita collettiva.
RDR è smart radio e comunicazione sostenibile.
RDR è networking: sviluppare relazioni umane e professionali durature nel tempo basate
sulla fiducia reciproca. Funziona quando pensi di poter sempre imparare dagli
altri, mantenendo una mentalità aperta al confronto e alla collaborazione. È
quante persone puoi aiutare, a quante persone puoi aprire porte, mettendoci nei
loro panni e capendo cosa possiamo fare per loro.
Referenti volontari
delle REDAZIONI REGIONALI
SARDEGNA: Anna Achilli
LOMBARDIA: Tiziana Valsecchi, Gabriele
Pagliaro
BASILICATA: Giuseppe Laccertosa
PUGLIA: Ezio Spina
CALABRIA: Giorgio Raso
LAZIO: Domenico Sommella
EMILIA ROMAGNA: Antonella Nocerino
VENETO: Carla Scandurra
MARCHE: Luca Gervasi
CAMPANIA: Pasquale Abate
Nessun commento: